Layout del blog

Come calcolare il peso tassabile nel trasporto merci

18 aprile 2024

Come viene calcolato il peso della merce quando questa e' voluminosa e leggera?

Nel mondo dei trasporti e della logistica, ci sono due fattori principali che influenzano il costo di una spedizione: il peso ed il volume occupato dal carico.

Per determinare le tariffe, viene utilizzato proprio questo rapporto peso/volume, il quale varia a seconda del tipo di trasporto, aereo, marittimo o terrestre.

Ad esempio, nel trasporto su strada nazionale, viene adottato il rapporto 1:300, il che significa che ci si aspetta che un metro cubo di merce pesi 300 kg.

Le tariffe di trasporto vengono calcolate prendendo in considerazione il peso effettivo totale o il peso volumetrico totale (conosciuto anche come peso tassabile) di tutti i colli che compongono una spedizione, utilizzando il valore maggiore tra i due.

Il peso tassabile viene ottenuto moltiplicando il volume del collo per il rapporto peso/volume previsto per il tipo specifico di trasporto.

 

Di seguito i rapporti usati:

  • Trasporto aereo 1m³= 167 Kg
  • Trasporto mare 1m³= 1.000 Kg
  • Trasporto terra nazionale 1m³= 250 Kg
  • Trasporto terra internazionale 1m³= 333 Kg

 

Nota: se la merce non è sovrapponibile, il volume deve essere calcolato con altezza di 240 cm oppure considerando il rapporto 1/1500 per trasporto nazionale e 1/1750 per trasporto internazionale.


Per facilitare questo calcolo, abbiamo preparato un file Excel che ti aiuterà, clicca QUI per scaricarlo!


Fonte: www.tuviaitalia.com

Share by: